E-stonia 2.0, il paese del futuro prossimo.

Una bella panoramica di Tallinn, capitale dell'Estonia.

Indice

E-stonia 2.0, il paese del futuro prossimo

L’Ambasciatore della Repubblica d’Estonia in Italia: Dott. Lauri Bambus.

L’Estonia è il più settentrionale dei paesi baltici e fin dalla mia prima permanenza si è legata magicamente al mio vissuto.

Se dovessi dare un sinonimo alla parola bellezza, l’assocerei a Tallinn.

Non è solo la sua storia ad affascinarmi, bensì la caparbietà di un piccolo paese, che da quando ha riconquistato la sua libertà, ha risalito la china divenendo leader nel campo della digitalizzazione.

Il gentile Ambasciatore estone Dottor Lauri Bambus e la Prima Segretaria Signora Nele Hollo, mi ricevono presso la loro sede di Roma, per rispondere alle mie domande e intavolare un discorso sul presente del loro meraviglioso paese.

Estonia e digitalizzazione

L’IDE-card, la carta d’identità digitale dell’Estonia

M.I.: “L’Estonia, a metà degli anni 2000 ha avuto un’impennata del proprio PIL. La sua fortuna è stata costruita su internet, dimostrando che dimensioni e risorse non sono sempre necessarie. Dopo la battuta d’arresto, dovuta alla crisi del 2008 e la successiva risalita economica, a che punto si trova il vostro processo di digitalizzazione?“.

L.B.: “Nonostante siamo un piccolo paese con bassa densità demografica, a partire dal 1991, siamo riusciti ad adeguarci all’economia di mercato. Dopo la Seconda Guerra Mondiale e decadi di collettivizzazione sovietica, abbiamo ammodernato la nostra società, puntando su diversi settori, primo su tutti quello dell’innovazione.

Sono molto orgoglioso di sapere che l’Estonia sia stata tra le prime nazioni ad adottare le moderne tecnologie, ed aver ottenuto brillanti risultati per mezzo della nostra Silicon Valley, grazie alla quale abbiamo realizzato svariati servizi, come le prime e-bank e localizzatori GPS.

Tra l’altro per snellire le procedure burocratiche ed accedere ai servizi statali e pubblici, abbiamo realizzato delle piattaforme online e dotato cittadini e residenti dell’IDE-card.

Sicuramente l’elenco dei nostri servizi digitali è ampio e siamo soddisfatti dei risultati In campo medico, evendo velocizzato le attese ospedaliere e i banchi farmaceutici, tale che, durante il corso degli anni, la digitalizzazione ha contribuito a far diminuire considerevolmente il livello di corruzione.

Per il bene dell’intera collettività sono state adottate differenti soluzioni tecnologiche, divenendo un paese con una delle connessioni più potenti ed estese del mondo e il più alto numero di startup pro-capite“.

AI – Estonia

.L’Estonia è le nuove frontiere dell’AI.

M.I.: “Siete dei leader indiscussi anche nel settore dell’AI?”.

L.B.: “Lintelligenza artificiale è un argomento molto complesso. Nonostante siamo consci di non poter reggere il confronto con potenze economiche come Stati Uniti, Gran Bretagna e Cina, l’Estonia vuol dire la sua.

L’AI è presente in diversi settori della nostra società, compreso quello scientifico, educativo e delle politiche di difesa e di sicurezza.

Ci sono accese discussioni in merito, tra chi la considera un’innovazione pericolosa e chi ne prospetta un futuro roseo.

Dal canto mio non ho dubbi. Personalmente la giudico un valido strumento, per tanto dobbiamo porre molta attenzione nello svilupparla.

Il nostro governo, per esempio, ne fa uso per arginare il dilagare delle fake news e i rischi di cyber attack, di cui siamo regolarmente vittime, così da sventare serie minacce, come è accaduto recentemente nelle elezioni in Romania e Georgia.

Problemi di confini

I labili confini tra Estonia e Russia.

M.I.: “Com’è la situazione a quasi tre anni dall’inizio della cosiddetta “Operazione Speciale”?“.

L.B.: “Come molti paesi aderenti al Patto Atlantico, abbiamo acconsentito alle sanzioni contro la Russia, cooperando con i paesi scandinavi, per il consolidamento dei nostri confini.

L’Estonia mantiene saldi i limiti tra l’Unione Europea e la NATO, ragion per cui i controlli doganali, limitrofi al territorio della città di Narva, sono stati potenziati per evitare eventuali illegalità.

Recentemente è stato costituito un patto energetico, congiuntamente con l’Estonia, Lituania e Lettonia, per staccare i tre paesi baltici dalla rete elettrica della Russia e collegarsi, tramite la Polonia, direttamente con il resto del continente europeo.

Con l’Ucraina, siamo vincolati da un intenso rapporto di amicizia, di conseguenza il nostro governo, unitamente alle donazioni private, ha stanziato ingenti fondi per la sua ricostruzione, anche con la donazione di medicinali, equipaggiamento militare, ecc.

Molti rifugiati ucraini hanno trovato ospitalità nelle nostre strutture e godono dell’assistenza e dell’amicizia di molti cittadini.”.

Istruzione

Il modello d’insegnamento estone, a detta di molti esperti, è il più avanzato dell’intera Europa.

M.I.: “Per quanto riguarda l’istruzione che metodologie d’insegnamento avete adottato?“.

L.B.: “Negli ultimi trent’anni l’Estonia ha rivoluzionato radicalmente il suo sistema educativo, abbinando ai piani di studio, l’AI e nuove metodologie di lavoro, puntando direttamente sull’indipendenza didattica, per lo sviluppo delle conoscenze digitali e sulla formazioni di studenti critici e responsabili.

I genitori sanno quanto sia efficiente il nostro sistema e-school che prevede un approccio bidirezionale tra famiglie e professori, i quali anticipatamente, devono mostrare le proprie qualità professionali.

Siamo stati tra i primi in Europa ad aver realizzato la piattaforma E-teach. Eravamo già al passo con i tempi durante il lockdown, del periodo del Covid di qualche anno fa; infatti gli insegnanti già da tempo tenevano in webinar le proprie lezioni, a differenza di altre nazioni.

Stiamo continuando lungo questa direzione, attraverso nuove ricerche e sperimentazioni“.

Estonia – Italia

Un’amicizia, quella tra Estonia e Italia, nata immediatamente dopo la Prima Guerra Mondiale.

M.I.: “Come sono i rapporti tra Italia ed Estonia?“.

L.B.: “A partire dal 1921, anno in cui l’Italia riconobbe de jure la nostra giovane Repubblica, i nostri rapporti sono sempre stati ottimi.

La nostra amicizia si è accentuata, grazie ad un’eccellente cooperazione tecnologica nel settore spaziale e dei progetti tra l’Università “La Sapienza” di Roma e quelle della nostra capitale.

A rendermi particolarmente felice sono gli aspetti umani. Gli estoni amano recarsi in visita nel Bel Paese e ne sono piacevolmente colpiti.

L’Estonia, è sicuramente meno gettonata di altri paesi ma suggerisco di conoscerla, per la sua lussureggiante natura, i suoi paesaggi, la nostra splendida Tallinn, il cui centro storico medioevale così ben conservato è patrimonio dell’UNESCO“.

E-Residency

La bellezza di Tallinn.
Sono sicuramente di parte, ma considero Tallinn la mia seconda capitale.

M.I.: “Molte aziende italiane hanno delocalizzato in Estonia e tanti miei concittadini hanno preso la E-Residency. Quali vantaggi offre?

L.B.: “Tengo a precisare che l’E-Residency, non è il percorso per ottenere la cittadinanza estone, piuttosto una carta d’identità smart fornita dal governo, che permette di firmare digitalmente dei documenti importati, accedere a servizi ed effettuare transazioni sicure, anche se non si vive in Estonia.

Siamo molto lieti di sapere che molti cittadini italiani sono divenuti residenti e che possono godere delle opportunità offerte dalla nostra digitalizzazione, stabilendo i loro business internazionali.

Come ultima cosa desidereremmo, che i rapporti economici bilaterali tra i nostri corrispettivi paesi, vengano rafforzati“.

Indice

Ultimi articoli

Autore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *