La meravigliosa mail della Signora Angela Terzani Staude

Tiziano e Angela in Cina © Archivio Terzani (2)

Indice

Caro Marco,
 
ti ringrazio di essere così comprensivo, e voglio ancora ripeterti quanto mi ha commosso il tuo venire da così lontano per parlare di Tiziano. Quanto è commovente per me  il tuo conoscere ogni suo libro e ogni suo rigo.
 
E’ il tuo parlarne, così come sai parlarne tu, con tanta profonda comprensione e tanta attenzione che farà bene al mondo, perché ci ricorda che persone come Tiziano ci sono ancora, e che grazie ai loro libri non tramontano e possono continuare ad aiutarci a vederci più chiaro. 
 
Sia con la loro sensibilità che con la loro severità. Sì, perché Tiziano era anche molto  severo. Chiedeva molto a se stesso ma anche dagli altri. Il mondo è troppo pericoloso per viverci senza fare molta  attenzione a quel che si fa e quel che si dice. 
 
Con la superficialità con cui tendiamo a vivere oggi – e di cui con te è stato così istruttivo parlare e anche doloroso vedere quanto tu stesso ne soffri  – con questa nostra nuova superficialità e disattenzione causiamo tanti guai, votiamo per persone sbagliate e finiamo in nuovi disastri. 
 
E’ in nome dell’attenzione che ti ho pregato di non farmi dire parole che non ho detto, perché dette  così, come risultano dal testo che mi hai mandato, sono troppo aggressive.
 
Ti ringrazio insomma della persona rara che sei. E questo che ti scrivo qui, io sarei d’accordo se tu lo volessi mettere sul sito in ricordo della nostra bella, lunga chiacchierata qui a Firenze.
 
Un abbraccio affettuoso con tantissimi auguri per la tua vita,
angela 
 
Ti allego queste parole di  Galimberti in cui, sono sicura, ti riconoscerai.
Diffondilo quanto vuoi, io l’ho già guardato 3 volte.

Indice

Ultimi articoli

Autore

3 risposte

  1. Quella che doveva essere solo un’intervista è diventata una meravigliosa conversazione non solo sulla vita del compianto Tiziano Terzani, ma anche sul nostro presente e sul futuro di una società che sta perdendo la rotta, dirigendosi verso nuove e totalitarie tecnocrazie.
    Grazie Signora Angela Staude per l’onore concessomi

  2. Voglio sapere chi sei. Mi appassiona quello che ha vissuto Tiziano Terzani. Di che cosa ti occupi? Grazie. Arianna

  3. Gentile Arianna, grazie per il suo commento.
    Mi chiamo Marco Iaconetti, sono un giornalista/architetto e sopratutto viaggiatore.
    Sto ripercorrendo la Nuova e Vecchia via della Seta, per capire le dinamiche di un mondo in trasformazione e gli effetti della globalizzazione, che sta cambiando le sorti dell’uomo.
    Dopo la lettura di Buona Notte Signor Lenin, ho deciso di ripercorre l’Asia Minore, coadiuvato da governi esteri con cui collaboro, anche se il mio ringraziamento va sempre agli ultimi quelli che sono lo sfondo ma che invece fanno la storia.
    Ho avuto la fortuna di intervistare la meravigliosa Signora Angela Terzani Staude e di esserle divenuto un suo amico, con cui amo discutere circa l’eredità morale lasciata dal compianto Tiziano.
    Dovevo essere in Vietnam ad aprile per intervistare il nostro ambasciatore Antonio Alessandro e continuare l’opera di Terzani, ma causa Covid ho dovuto desistere. Spero di meritarlo, non è facile.
    Qualsiasi dubbio può contattarmi per e-mail marcoiaconet@yahoo.it, oppure per cellulare o via WhatsApp con il numero che trova nel mio blog.
    Cordiali saluti
    Marco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *