Blog

Transumanesimo
Siamo al nastro di partenza di un nuovo mondo e per capire le dinamiche future ho intervistato David De Biasi, profondo conoscitore della recente etica

Israele, un viaggio verso la spiritualità
Arrivo in Israele dopo il crollo del ponte Morandi Il tassista prima di aprire il portabagagli mi dà le sue condoglianze e mi abbraccia come

Monterubbiano la Valdaso dal gusto orange
Monterubbiano è un piccolo e delizioso borgo in provincia di Fermo, che da tempo insieme ai comuni limitrofi della Valdaso sono diventati meta turistica della simpatica popolazione olandese, che in terra marchigiana ha trovato un terreno fertile per le proprie vacanze. Nonostante la zona non sia celebre come la più rinomata Toscana, molti vacanzieri del Nord Europa stanno cominciando a preferire questa parte d’Italia…

Spello: tradizione ed ecosostenibilità
Spello va molto più in là del suo slogan che la enfatizza come “città d’arte e dei fiori”, ma è un borgo che vive il suo passato strizzando un occhio al suo futuro, grazie alla tecnologica struttura di “Villa dei Mosaici”, realizzata con materiali ecosostenibili e che è divenuta il fiore all’occhiello, non solo del suo tessuto urbano, quanto un fulgido esempio di progettazione integrata con nuovi sistemi costruttivi.

Termoli e la poesia dei trabucchi
Termoli – Il trabucco è una palafitta posta a qualche metro dalla battigia e realizzata con legno strutturale per le attività dei pescatori. Descritti anche da D’annunzio nelle sue opere, attualmente

Spoleto: una città in cui tornare e ritornare
Spoleto ha tutte le caratteristiche della “paesologia” umbra e mi scuso con lo scrittore Franco Arminio, a cui rubo il suo emblematico sostantivo, che esule dal nostro

Recanati: un pezzo di Italia nelle Marche
Recanati – La statua di Leopardi, nell’omonima piazza, sembra essere stata realizzata differentemente dall’immaginario collettivo, tanto che i suoi difetti fisici sono quasi attenuati; probabilmente un omaggio da

Ascoli Piceno: il Medioevo a dimensione umana
Ascoli – Piazza Rossa di Mosca e Piazza del Popolo di Ascoli Piceno, come dire giovinezza passata e maturità al nastro di partenza, che si intersecano in un indissolubile connubio. Entrambe hanno

Intervista a l’indignados italiano Lambrenedetto XVI.
L’INDIGNADOS ITALIANO: LAMBRENEDETTO XVI Milano – Lambrenedetto XVI conosciuto dai più attraverso i suoi video virali, è un personaggio singolare, di quelli che non ti mandano a dire le propria,

Valentino Resort: il lusso in riva al mare
Grottammare è una ridente cittadina rivierasca dalle eleganti proporzioni, adatta a chi vuole esularsi dal trantràn quotidiano per immergersi in un contesto naturalistico e storico, nel

Uzbekistan: appunti di viaggio
22 giugno 1941: “Il mondo rimarrà con il fiato sospeso”, tuonava Hitler davanti agli automi del Reichstag, e infatti, i Panzer III e IV, ammassati ai bordi dell’impero

Sulle gole del Danubio
Romania– 101 d.C., il sogno di una Dacia al di fuori del “limes” svaniva per sempre contro le centurie dell’imperatore Traiano, che con la sua vittoriosa campagna raggiunse la massima

L’Italia da vedere: il castello di Roccascalegna
Siamo a Roccascalegna un piccolo comune italiano di 1.177 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È uno degli undici comuni membri della Comunità montana Aventino-Medio Sangro. Roccascalegna assomiglia con le sue pietre calcaree ad un

Moldavi in terra d’Abruzzo
La Moldovia è di solito presa in considerazione come un “braccio” allungato della odierna Romania, mentre la nazione strozzata tra quest’ultima e l’Ucraina è un paese che

Bielorussia, appunti di viaggio
“Ostalgie” è una parola senza senso per noi occidentali, ma densa di significato per la vecchia generazione dei tedeschi dell’est che ha vissuto a cavallo

Offagna, la Sighisoara marchigiana
Offagna se pur distante centinaia di chilometri dalla Romania, mi ricorda istintivamente la città di Sighisoara per la sua conformazione urbanistica e per la torre dell’Orologio, che ha delle similitudini

La rivolta popolare del Venezuela
Sono in Abruzzo con una delle rappresentanti del Progetto Ali per Venezuela, “Onlus“ per il Programma Aiuti Umanitari, Gabriella Moscardelli (Presidente dell’Associazione Italo-Venezuelana “Alma Criolla” di Teramo), che insieme ad altre coraggiose

Romania, la nuova frontiera turistica della Mitteleuropa
L’Europa colpita a morte da questa infinita crisi, stenta a ritrovare la via maestra per una crescita uniforme, ed i dati futuri non sembrano assolutamente incoraggianti.

Civitella del Tronto: l’Abruzzo da non dimenticare
Sono passati quasi due mesi dal prestigioso appuntamento tenutosi il 5 aprile 2017, presso la residenza dell’Ambasciatore russo a Roma, villa Abamelek, per ricordare il contributo dato dalla Russia alla ricostruzione

Aperta a Bari la Camera di Commercio della Repubblica di Abcasia in Italia
APERTA A BARI LA CAMERA DI COMMERCIO DELLA REPUBBLICA DI ABCASIA IN ITALIA Bari – Molti l’hanno definita la perla del Mar Nero, ma l’Abcasia (Abkhazia) , un paese

Pafos, capitale europea della cultura 2017
Pafos è stata eletta capitale della cultura europea 2017 non a caso, perché grazie alle sue caratteristiche estetiche che sono un nesso tra archeologia, arte ed idilli naturalistici,

Ossezia del sud: una grande opportunità economica
Roma – L’Ossezia del Sud è un paese di circa 50mila abitanti che dichiarò l’indipendenza dalla Georgia nel 1991 e fu riconosciuto da Mosca nel 2008. Il trattato prevedeva l’integrazione tra

Ossezia del sud: paesaggi mozzafiato e natura incontaminata
L’Ossezia del Sud è un paese insolito, posizionato nel cuore del Caucaso che sembra essere ricordato per il suo doloroso passato, ma che invece grazie ad i suoi

Abcasia: il Paese della Generazione 2.0
Ci sono paesi che sembrano essere riposti nei cassetti della memoria e che invece grazie alle nuove tecnologie stanno irrompendo nella nostra quotidianità. Non sempre

Civitanova Marche: la piccola San Pietroburgo marchigiana
Le quattro scosse che si sono ripetute nell’arco della giornata del 18 gennaio mi hanno letteralmente scombussolato, creandomi una forte piscosi. Neve, pioggia e terremoti,

Nelle splendide Marche: Mondavio, il borgo magico che non ti aspetti
Mondavio (PU) – M’incammino in mattinata lungo la statale litoranea imbattendomi in un silenzio irreale, passando cittadine che sembrano, se pur distanti dall’epicentro, colpite a morte

Maceratese: cuore russo in terra marchigiana
Mi rendo sempre più conto che il forte legame che ho con il territorio marchigiano, data la sua bellezza, lo devo condividere ormai con tante altre

Baku 2012… 2016: il cambiamento della capitale dai mille volti
Baku già fantastica nel 2012, oggigiorno ha “ingranato” la quinta rifacendosi un look architettonico ancor più esaltante, realizzando, per le diverse manifestazione che l’attendono, mirabolanti costruzioni di grande

La Repubblica Ceca e il castello di Karlstejn
Un uomo con una barba violacea cerca di vendere un oggetto assai strano che si trasforma in diverse e complesse figure geometriche. Ogni qual volta

Jerash, orgoglio romano in terra giordana
Scendo dalla macchina, e un nugolo di venditori mi viene incontro come se fossi una star del cinema. Già penso a come togliermeli di torno