Blog

Monsampolo miti e misteri di un borgo
Monsampolo un gesto di umiltà Non sapevo quanto il piccolo centro di Monsampolo fosse accogliente e pieno di affascinanti misteri. E’ la prima volta che

Il valore di un sorriso a Pettorano sul Gizio
Il regalo di un sorriso a Pettorano sul Gizio Ci sono tanti tipi di sorrisi a cui devo far fronte durante la mia vita: di

“Otyrar Sazy” voci e colori della steppa.
Un gradito invito La sempre gentile signorina Assel Yeskandirova (https://bit.ly/2pwFVIs) mi invia un messaggio via Whatsapp per un appuntamento musicale con l’Orchestra accademica, folkloristica ed etnografica

Luigi Colbax ed il vero significato del wellness
Luigi Colbax:”Vivi nel corpo che vuoi per sempre“ Lo sport è parte della mia vita, perchè mi distoglie dai pensieri negativi e mi ha fatto

Cupra Marittima una mattinata sull’altopiano
Una mattinata su di un altopiano Forse “altopiano” non è il termine più adatto per descrivere la posizione geografica di questo minuscolo borgo adagiato su

Servigliano: proporzione “ante litteram” italiana
Eleganti mura per una città ideale Le mura di Servigliano sono molto basse per essere delle sostruzioni che credevo servissero per difenderla da attacchi esterni,

Lotta antiterrorismo: riconoscimento internazionale del Marocco
Un ambito premio Il Marocco è stato eletto ieri a New York per un terzo mandato come presidente del Forum Mondiale per la lotta al

Torre di Palme inno alla solitudine
La solitudine dell’uomo contemporaneo Un borgo, la sua storia e la sua antica vitalità. Meraviglioso godersi in solitudine questi piccoli centri storici. Eppure l’uomo moderno

Neno Gabelia – giovane ambasciatrice della Georgia 2018/19
Un ambita carica del tutto meritata Prima di partire per il mio viaggio in Georgia, sono stato a salutare la mia amica Barbara Cassani, press-office

Georgia europacentrismo ortodosso nel design italiano
La Georgia una diversa meta per una nuova coscienza La Georgia è mia, soltanto mia, perchè era da tempo che mi ero prefisso di venire

Speciale Georgia: Mtskheta i luoghi del silenzio
Mtskheta un ritorno ancestrale ai fasti del passato Non riesco a trovare più un luogo da contemplare in cui non esistano smartphone e dove possa

Bambini Saharawi in Italia, Sì all’accoglienza, No alla strumentalizzazione
Campi profughi a Tindouf (Algeria) “Da qualche settimana alcuni siti online, istituzionali e non, hanno pubblicato notizie sull’attività di accoglienza a favore dei bambini provenienti

Singapore ed il nuovo Umanesimo.
Tiziano Terzani si sbagliava? In “Un indovino mi disse“, il mio buon Tiziano, cambia radicalmente stile di scrittura, essendo molto più empatico e diretto al

Giampaolo Manca “il doge” all’inferno e ritorno
Nella fiction “Faccia d’Angelo” è il Doge Spesso sono i film che mitizzano le gesta di personaggi non proprio angelici e nella fiction in due

Dom Serafini, memoria di un’Italia che non esiste più.
Un libro per spiegare il passato Spiegare il passato è sicuramente, con l’età del disimpegno mediatico, di una difficoltà insormontabile. Selfie ed inutili tag hanno

Speciale Venezuela – Lunga vita ai ribelli – 2^ puntata
Lunga vita ai ribelli: ma la vera situazione com’è? Continuo la mia intervista a Marisol Dieguez, una lode ad i ribelli, quelli che non vogliono

Speciale Venezuela lunga vita ai ribelli – 1^ puntata
Lo strano caso “Venezuela” Mesi addietro sembrava che l’unico argomento sui cui verteva l’opinione pubblica fosse la grave crisi del Venezuela e della paralisi totale

Pacentro lettera commossa dell’interno d’Abruzzo
In Abruzzo tra “Borghi sommersi” e “borghi salvati” L’Abruzzo che piange e si rialza. L’Abruzzo che si lamenta e non cambia. L’Abruzzo che vorrebbe ma

La meravigliosa mail della Signora Angela Terzani Staude
Caro Marco, ti ringrazio di essere così comprensivo, e voglio ancora ripeterti quanto mi ha commosso il tuo venire da così lontano per parlare

Tiziano Terzani ricordato da Angela Staude.
Caro Tiziano Terzani ti scrivo “Caro Tiziano, non sai quanto manca la tua figura al nostro martoriato paese e mi piacerebbe dirti tante cose, perchè…”.

Io Barbara Schiavulli corrispondente di guerra
La storia del “melone” in un doloroso Venezuela Ho conosciuto Barbara Schiavulli, durante un summit all’università di Chieti, dove parlava della sua esperienza nel martoriato

L’italia della notte: professione Bodyguard
Una società che ha passato il testimone alla nuova generazione Ricordi d’infanzia: il bullo di turno insieme alla sua combriccola, prende di mira la vittima,

03.10.1989 Astana – 23.03.2019 Nur Sultan – Speciale Kazakistan
Desideri di libertà nella vecchia Astana Immaginatevi nella steppa infinita con il vento che vi soffia sul viso scompigliandovi i capelli. Pensatevi dentro una yurta,

Astana 2017 – Un Expò per la salvaguardia del mondo – Speciale Kazakistan
“L’italiana” Yenlik Dopo l’intervista con i due valenti architetti, Makhambet, ci viene a prendere gentilmente in auto. La sua simpatia è un biglietto da visita

Steelbox: Un brand legato all’innovazione
Steelbox della Metalway S.r.l. storia di un brand di successo Sono nella splendida cornice di Tortoreto, nel verde Abruzzo per incontrarmi con la titolare del

Moresco terra, torri e gioventù.
Moresco e l’originale torre Erano gli anni sereni dell’Università, quando ero “confinato” nella stupenda ed intramontabile Ascoli Piceno, che ho scoperto borghi come la bella

Adiacente i Sibillini nelle terre meravigliose del Piceno – 4^ Puntata (Ultima)
Una notte con Pino…Ma si va comunque a Porchia Non vedevo Pino dalla mezzanotte del primo gennaio 2019 ed ho deciso di andarlo a salutare,

Noi con Simona Anedda in un lungo viaggio chiamato Coraggio.
Mi presento sono Simona Anedda Ho conosciuto la storia di Simona Anedda sulle pagine social e su alcune rinomate testate e la contatto per proporgli

Castelli forma e sostanza dell’Abruzzo
Castelli una sentinella pronta al nostro arrivo La ricordavo più lontana dalla costa la cittadina di Castelli, in provincia di Teramo, ed invece dopo una

Ripatransone il belvedere Piceno in una storia che poteva essere vera – 3^ Puntata
Ripatransone il belvedere del Piceno Sono stato due domenica fa a Ripatransone, ma il brutto tempo non mi aveva permesso di portare con me il