Blog

Intervista al dottor Manuel Salvadori su Covid e alimentazione
Palestre ancora chiuse? Nonostante palestre, ristoranti e altri esercizi commerciali siano chiusi da tempo la morsa del Covid non allenta la sua presa. La nostra

Trabocco Cungarelle, una visita al celebre ristorante.
Al Trabocco Cungarelle Sembra passata un’eternità da quando facevo levatacce mattutine per filmare qualche bel borgo e gustare i piacevoli rumori notturni. Quindi per riassaporare

Algeria, Onu chiede fine arresti arbitrari e repressione membri Hirak.
Rupert Colville L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Rupert Colville si è detto “molto preoccupato per il deterioramento della situazione dei diritti

Navelli e il segreto dello zafferano.
La via dei mandorli I mandorli in fiore adiacenti il lungo rettilineo che mi conduce a Navelli mi rimandano a pensieri delicati. Sembra una domenica

l’Onu chiede rilascio immediato dei detenuti Hirak.
GINEVRA- L’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani Michelle Bachelet venerdì ha invitato le autorità algerine a rilasciare immediatamente tutti gli arrestati per

Intervista alla Tesla Owners Italia
2020 Tesla un anno rivoluzionario Il 2020 verrà ricordato per il dominio incontrastato dell’azienda Tesla, specializzata nella produzione di veicoli elettrici ad alta prestazione, pannelli

Sigismondo e Isotta l’amore prima dei “social”.
Sigismondo e Isotta l’amore prima dei social Se Isotta fosse stata un’adolescente dei giorni nostri avrebbe scritto sul suo profilo Facebook: “In una relazione complicata“,

Coronavirus limite 246 metri.
246 Metri 246 metri, diconsi in lettere duecentoquarantasei metri, equivalenti a circa ottocento piedi circa, se vogliamo tirare in ballo gli inglesi ed il loro

“Io Apro e basta divieti”
#ioapro il 15 gennaio Il nostro governo continua a colorare le nostre regioni impiastricciando la cartina d’Italia con nuovi DPCM, che hanno messo in ginocchio

Kakha Kaladze, uomo, calciatore e politico.
Kakha Kaladze sindaco di Tbilisi Kakha Kaladze in Italia è rimasto nel cuore di tanti sportivi ma oggi sta “giocando” una partita ben più complessa,

Abruzzo la discussa “rivoluzione”.
De-industrializzazione in regione La nostra penisola da una quindicina di anni è mira di un perverso disegno; la sua de-industrializzazione con la delocalizzazione del nostro

Non distruggiamo il gentile Abruzzo.
Un nuovo inizio? Siamo tornati nel limbo dei “quasi vivi” colorandoci momentaneamente di “arancione“, ma fin quando dovremo sottostare a questo lockdown ad intermittenza?. In

Tra le montagne del Caucaso.
La zona cuscinetto del Caucaso La regione azerbaigiana del Nagorno-Karabakh è tornata ad attrarre l’attenzione dei media internazionali nelle scorse settimane. Territorio dalla lunghissima storia,

Il mio giovane Vietnam.
Aspettando la fine della pandemia Nonostante l’Italia sia ancora alle prese con la morsa della pandemia, i risultati dei nuovi potenziali vaccini fanno ben sperare,

Svezia “pandemicamente corretti”? Continuare a vivere per non morire.
Irrinunciabilmente Svezia Il mio articolo non è un pezzo né scientifico né complottista, ma l’analisi di esperienze di alcuni nostri connazionali trasferitisi in Svezia, uno

Intervista all’Associazione Amici di Spello.
Una Spello con restrizioni Mi manca la “mia” Spello, la sua storia, la sua bellezza ed il continuo “struscio” dei turisti in visita, persi tra le

Nagorno-Karabackh il “limbo” dimenticato.
La zona cuscinetto del Caucaso Il Nagorno-Karabakh è un limbo, una “strategica” zona cuscinetto voluta dai russi alla fine della Prima Guerra Mondiale, che però

Quel che vale Arrone.
Una vita in viaggio… Guardo con distacco il mio passaporto di cui andavo orgoglioso, purtroppo il Covid mi ha livellato alla stregua di un compassato

Non fermiamo lo sport
Una personale mancanza Sono di parte, lo sport svolge un ruolo chiave nella mia vita e considero la chiusura delle palestre un brutto incidente di

Intervista alla Comunità di San Patrignano.
Un vocabolo magico (La Foto iniziale è precedente l’inizio del Covid-19) Per essere performanti la notte e risultare “fighi“ molti coetanei facevano uso di droghe

Rocca Calascio il “giusto distanziamento sociale” al Coronavirus.
Calascio una tappa forzata Calascio è un piccolo borgo abruzzese perso tra alte ed impervie vette, divenuto celebre per la sua rocca, che è stata set

Montefortino qualcuno volò sui Monti Sibillini.
Il sisma domenicale DOMENICA 30 ottobre 2016 – ore 7:40 Sono sveglio e mi sto preparando per uscire in una mia tipica mattina domenicale, ed

Il maceratese in un pomeriggio di “mezza” estate.
Inquietudini Coronavirus Il mio “Capodanno” coincideva con l’inizio delle lezioni universitarie, quando facevo una scaletta di tutti i miei propositi, archiviando delusioni e vittorie passate.

Intervista a Diego Pagotto il Doge di Faccia D’Angelo.
Una fortunata miniserie Grazie alla fortunata miniserie “Faccia D’Angelo” ed alla brillante interpretazione di Diego Pagotto nel ruolo del “Doge“, ho avuto l’opportunità di approfondire

Parlamento Europeo e il giornalista Khaled Drareni
Condanna a Khaled Drarei e lotta alle ingiustizie Questa condanna manda un pessimo segnale anche alla società algerina, che si è mobilitata coraggiosamente dal febbraio

Abruzzo confessioni generazionali.
La Signora Chiarolla Mi manca la signora Chiarolla, con i suoi cappelli bianchi annodati in un complesso toupe. Mi manca la sua rara gentilezza, l’amore

Castel Trosino…Feudalesimo e libertà et Coronavirus
Come Don Chisciotte e Sancio Panza a Castel Trosino Fa troppo caldo per stare concentrati sul lavoro e preferiamo rimandare il nostro reportage in terra

Venezia e il Covid: dall’emergenza all’esigenza.
Venezia la mia “prima volta” La mia prima visita a Venezia non fa testo, ero troppo piccolo per capire le sue stratificazioni storiche e l’aura

Intervista a Giampaolo Manca: il suo nuovo libro “Le mie carceri speciali” e la Mala del Brenta.
La naturalistica Ca’ della Nave e la gompa “tibetana” E’ Emanuele (in arte Lele) a venirmi a prendere alla stazione di Venezia e mi sembra

Polisaro: Il Terrorismo che minaccia Sahara ed Europa.
Nuova inchiesta UE In tanti iniziano a chiedere chiarezza dopo l’inchiesta aperta dal Parlamento Europeo per scoprire la verità sul dirottamento degli aiuti umanitari destinati